Competenze
Servizi Sociali
Si occupa di servizi alla persona, sia essa minore o anziana , anche tramite la presenza della figura dell'Assistente Sociale che segue in maniera particolare i servizi agli anziani che si articolano in varie forme. Attraverso l'Assistente Sociale raccoglie le domande individuali per l'accoglimento al Centro Diurno che viene gestito in collaborazione con il Coordinatore del Centro stesso.
Si occupa del Progetto Rondine (vengono forniti degli appartamenti confortevoli, il servizio domiciliare per l'alzata del mattino, la frequenza del Centro Diurno, il bagno assistito, i pasti) dal punto di vista amministrativo ed organizzativo dei servizi offerti. Segue poi le richieste e l'organizzazione di altri servizi quali: l'Assistenza Domiciliare (governo della casa, cura della persona e sostegno psicologico); Servizio pasti a domicilio (consegna a casa di un pasto già pronto dal lunedì al Venerdì; Trasporto Anziani o disabili; raccoglie le domande relative al telecontrollo e telesoccorso (che è un servizio della Regione Veneto di assistenza alle persone sole 24 ore su 24)
Per tutti i servizi l'Ufficio provvede a trasmettere mensilmente la fatturazione con le indicazioni per il pagamento con specificazione dell'utilizzo e delle tariffe applicate.
Gestisce il punto prelievi presso via S. Lorenzo, essendo referente sia per l'ULSS che per la cooperativa affidataria del servizio, nonché di supporto agli utenti.
Vi sono poi una serie di altri sevizi amministrativi svolti: Raccoglie la domanda per l'assegnazione di alloggi di edilizia popolare, che deve essere presentata compilando un apposito modulo, e provvede alle eventuali assegnazioni.
Si occupa del procedimento di informazione, raccolta e istruttoria relativo alle domande per una serie di contributi: assegno di maternità , libri di testo, abbattimento barriere architettoniche, impegnative di cure domiciliari, contributi continuativi o straordinari per persone in stato di necessità
Mantiene, inoltre, rapporti con le associazioni di volontariato presenti nel territorio.
Assistente Sociale
Si occupa di servizi alla persona, con particolare riferimento alla popolazione adulta e anziana. E' il "punto di attivazione per i vari servizi comunali: Centro Diurno, Progetto Rondine, Ass. domiciliare, Servizio pasti, Servizio trasporto, Telecontrollo - Telesoccorso, Contributi Economici, ed anche sovracomunali come Inserimenti strutture residenziali.
Collabora con il volontariato organizzato.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Dott.ssa Silvia Milan
Responsabile Settore 4
Persone
Eva Girotto
Personale dell’ufficio Servizi Sociali – Girotto
Terry Cavedon
Personale dell’ufficio Servizi Sociali – Cavedon Terry
Gianpiera Manea
Personale dell’ufficio Servizi Sociali – Manea
Clara Marchesini
Personale dell’ufficio Servizi Sociali – Marchesini
Elena Minuzzo
Personale dell’ufficio Servizi Sociali – Minuzzo
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Apertura al pubblico
Lunedì e Mercoledì: 15:00/18:00
Giovedì e Venerdì: 9:00/13:00
L'Assistente Sociale riceve solo su appuntamento, da concordare telefonicamente telefonando al numero 0445 598821
Punto Prelievi (solo per Over 65 o esenzioni particolari)
Prenotazioni o Ritiro Referti
Lunedì: 17:00/18:00
Mercoledì: 16:30/18:00
Venerdì: 10:00/11:30
Prelievi
Martedì e Giovedì: 7:30/10:30
Collegamenti utili:
Pagina aggiornata il 19/11/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
-
Documenti
- Regolamento di Polizia Urbana
- Regolamento per il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
- Regolamento per il servizio comunale di Protezione Civile
- Regolamento di organizzazione e di ammissione al Servizio di Appartamenti per anziani "Progetto Rondine"
-
Vedi altri 6
- Regolamento di organizzazione e di ammissione degli ospiti al "Centro Diurno Brolatti"
- Regolamento per l'assegnazione di alloggi a fini assistenziali
- Regolamento per i Servizi Socio-Assistenziali
- Regolamento per il trasporto di anziani disabili
- Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati
- Domanda di Impegnativa di Cura Domiciliare