L’Assegno di cura acquisisce ora la denominazione di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD).
Tale contributo è destinato alle persone non autosufficienti che vivono a casa propria e serve a sostenere la famiglia nel proprio carico di cura della persona non autonoma.
Requisiti di accesso
I requisiti fondamentali sono:
- Che la persona sia non autosufficiente e sia adeguatamente assistita (ciò verrà verificato dal medico curante e dall’assistente sociale, tramite l’apposita scheda regionale)
- Che l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare della persona non autosufficiente non superi il limite stabilito annualmente dalla Regione Veneto.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento ed è valida anche per gli anni successivi. Alcune informazioni vanno aggiornate periodicamente (ad es. l’ISEE ha validità annuale).
Criteri di priorità
Viene data priorità, sia con riguardo all’entità della somma assegnata sia con riguardo alla precedenza rispetto ai fondi disponibili, ai seguenti casi:
- le situazioni di maggior carico assistenziale;
- le famiglie che assistono persone affette da demenza, di tipo Alzheimer o di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali;
- le famiglie che si avvalgono a titolo oneroso di assistenti familiari (“badanti”)
L’entità dell’assegno di cura varia pertanto in base al carico di cura, alla situazione familiare e all’assistenza fornita.
Come Fare
Presentare richiesta all’Assistente Sociale su apposito modulo.
Alla richiesta bisogna allegare dichiarazione ISEE che può essere richiesta presso i Centri di Assistenza Fiscale CAAF.
(scarica elenco documenti necessari per richiedere attestazione ISEE)
Dove Andare
Assistente Sociale del Comune di Marano
Vedi “Apertura al pubblico degli Uffici”.
Per attestazione ISEE rivolgersi presso i Centri di Assistenza Fiscale CAAF – Sindacati
Pagina aggiornata il 23/10/2024