Affluenza e Risultati Elezioni Europee 2024
Agevolazioni per i viaggi Ferroviari
Come ottenere le agevolazioni per il voto assistito
Sono considerati elettori affetti infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.
Documentazione:
Elettori affetti da infermità temporanea: Per votare con l’aiuto di un accompagnatore gli elettori affetti da infermità tali da non consentire l’autonoma espressione del suffragio e che necessitano l’assistenza in cabina di un accompagnatore di fiducia per poter esprimere il proprio voto, possono ottenere tale agevolazione nei seguenti modi: ad ogni nuova votazione possono presentarsi direttamente al seggio con il certificato medico rilasciato dall’AUSL, Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica, per poter esprimere il proprio voto con un accompagnatore.
Elettori affetti da infermità permanente: Gli elettori che si trovano  permanentemente nelle condizioni di non poter esprimere il proprio voto in modo autonomo, possono rivolgersi al Comune per farsi apporre sulla Tessera Elettorale un timbro che da diritto di esprimere il proprio voto con un accompagnatore, senza dover presentare ogni volta al Seggio Elettorale nuovi certificati medici o altra documentazione.
Gli interessati,  per poter ottenere tale agevolazione, devono presentarsi presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Marano Vicentino, consegnando, oltre alla Tessera Elettorale, anche uno dei seguenti documenti:
- Certificato rilasciato dal Servizio di Medicina legale/Igiene Pubblica, che dichiari che l’elettore è impossibilitato in modo permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto (l’impedimento deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentito per le infermità che non influiscono su tali capacità ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore). Il certificato è rilasciato previa visita prenotabile presso l’Aulss7.
- Per gli elettori non vedenti: libretto nominativo di pensione nel quale sia indicata la categoria “ciechi             civili” ed il numero attestante la cecità assoluta (numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19).La  richiesta all’Ufficio elettorale del Comune può essere presentata direttamente dall’interessato o anche da    una terza persona, anche non parente, in possesso di un documento di identità valido.
Rinnovo e Rilascio Tessere Elettorali
In vista delle prossime elezioni, l’Amministrazione invita gli elettori a controllare la tessera elettorale in proprio possesso.
Coloro che devono rinnovare la tessera elettorale (perché smarrita, rubata, deteriorata, o perché ha esaurito gli spazi destinati all’apposizione del timbro da parte dell’Ufficio elettorale di sezione di avvenuta votazione) devono rivolgersi all’UFFICIO ELETTORALE del COMUNE DI MARANO VICENTINO situato in via 25 Aprile n. 7, nel retro del Municipio.
Al fine di evitare code e affollamenti, si pregano i cittadini di recarsi personalmente o tramite una persona delegata secondo le modalità riportate in calce , quanto prima all’Ufficio Elettorale per ottenere il rilascio del duplicato o di una nuova tessera e non attendere i giorni immediatamente precedenti le elezioni.
Si informa che dal giorno 4 giugno le tessere elettorali verranno rilasciate a vista. Le richieste di nuove  tessere che perverranno nei giorni precedenti verranno prese in carico ed evase a  partire sempre  dal 4 giugno.
Orario di apertura ufficio elettorale:
Lunedi – Martedì – Giovedì – Venerdì: dalle 09.30 alle 13.00 / Mercoledì: dalle 17.00 alle 18.30
Apertura straordinaria nei giorni seguenti:
Venerdì 07 giugno :    dalle ore 9.00 alle ore 18.00                              Â
Sabato 08 giugno:Â Â Â Â Â Â Â dalle ore 9.00 alle ore 23.00
Domenica 09 giugno: Â Â dalle ore 7.00Â alle ore 23.00
L’intestatario della tessera elettorale può presentarsi personalmente o incaricare un’altra persona per il ritiro della nuova tessera. In questo secondo caso l’incaricato dovrà presentare apposita delega  firmata dal richiedente con allegata fotocopia di un suo documento di identità valido. Nel caso di richiesta di rilascio di nuova tessera per esaurimento spazi dovrà essere esibita anche la tessera elettorale in possesso dell’elettore, dovendo il Comune verificare che gli spazi sono esauriti.
Voto domiciliare per elettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali o affetti da gravissime infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
In   applicazione della legge 27 gennaio 2006, n. 22,  come modificata dalla L. 7 maggio 2009 n. 46,  si prevede  l’ammissibilità   al voto domiciliare di:
– elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
e si trovino in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali ;
-elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della L. 5 febbraio 1992 n. 104 (e cioè del trasporto pubblico che i Comuni organizzano in occasione delle consultazioni elettorali per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale;
Al riguardo, il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale dei Servizi Elettorali -, ha ritenuto utile, rammentare quanto segue:
-    le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nell’ambito del territorio nazionale (in caso di elezione del parlamento Europeo)
-    l’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra lunedì 30 aprile e  lunedì 20 maggio,  un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, (contattare l’ Ulss7)
-   la relativa domanda di ammissione al voto domiciliare va redatta in carta libera (nella stessa deve indicarsi l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico) e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un Funzionario Medico designato dai competenti Organi dell’Azienda Sanitaria Locale;
-   i certificati medici potranno, altresì, eventualmente attestare la necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto;
-   i Comuni di iscrizione elettorale verificano la regolarità e la completezza delle domande di ammissione al voto domiciliare, includendo in appositi elenchi, distinti per sezione, i nominativi degli elettori ammessi e rilasciando a questi ultimi un’attestazione di tale inclusione;
Voto di studenti e studentesse fuori sede in occasione delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024
Il servizio è rivolto agli studenti e studentesse residenti nel Comune di Marano Vicentino che, per motivi di studio, sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Regione diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni europee.
Per le elezioni europee del 9 giugno 2024, è possibile votare per liste e candidati della circoscrizione elettorale di residenza, senza doversi recare nel proprio Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Se il Comune di domicilio temporaneo appartiene alla stessa circoscrizione del Comune di iscrizione alle liste elettorali, il voto può essere esercitato nel Comune di domicilio temporaneo.
Se invece il Comune di domicilio appartiene ad una diversa circoscrizione elettorale, il voto potrà essere espresso in un seggio speciale costituito presso il Comune capoluogo di Regione.
N.B.: il Veneto appartiene alla circoscrizione elettorale II – Nord Orientale, che comprende anche le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Come fare:  Presentare entro il 5 MAGGIO 2024  il modulo di domanda di ammissione al voto con i seguenti documenti:
- copia del documento di identitÃ
- copia della tessera elettorale
- documentazione attestante l’iscrizione a un’istituzione scolastica, universitaria o formativa situata fuori dalla propria Regione.
all’ufficio Elettorale (c/o Anagrafe) del Comune di residenza  o inviarlo via mail all’indirizzo:  protocollo@comune.marano.vi.it    Â
Cittadini dell’Unione Europea che vogliono esercitare il diritto di voto in Italia – scadenza 11 marzo 2024
I cittadini dell’Unione Europea possono esercitare il diritto di voto in Italia per le elezioni Europee.
In questo caso è necessario presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione in apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni, istituita presso il Comune stesso – entro il novantesimo giorno antecedente la data fissata per le elezioni.
Per agevolare gli interessati, il Ministero dell’interno ha predisposto un modulo compilabile.
Tale modello, una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere consegnato a mano allo sportello dell’ufficio elettorale (c/o Anagrafe) o spedito tramite raccomandata unitamente a copia di un proprio documento di identità al seguente indirizzo:
Comune di Marano Vicentino – Via Piazza Silva 27 – 36035 Marano Vicentino (VI)  unitamente a copia di un documento di identitÃ
Scadenza termine 11 marzo 2024
Requisiti per presentare la domanda:
- avere compiuto 18 anni
- essere cittadini di un paese dell’Unione Europea
- non avere cause ostative all’esercizio del voto in Italia e nel paese di origine
- essere residenti (registrati all’Anagrafe comunale) a Marano Vicentino
Gli elettori UE, cittadini degli stati di Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK) – i cui Stati di appartenenza hanno reso disponibile la traduzione della domanda – potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine); tutti gli altri avranno comunque a disposizione un modello bilingue in italiano e inglese (IT-EN).
Per maggiori informazioni:
- Cittadini comunitari alle urne | Ministero dell‘Interno
- https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti
Voto degli Elettori Italiani all’estero
In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, i cittadini italiani residenti nei Paesi UE potranno votare per i rappresentanti italiani.
I cittadini italiani che sono permanentemente residenti in un Paese UE e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e che non hanno optato per il voto a favore dei rappresentanti dei paesi in cui abitano, saranno ammessi al voto per i candidati italiani senza necessità di presentare alcuna dichiarazione.
Coloro invece che si trovano temporaneamente in un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di studio o di lavoro, nonché i familiari conviventi, possono votare per i rappresentanti italiani presentando tassativamente entro il 21 marzo 2024, per il tramite dell’Ufficio consolare di riferimento, apposita domanda, reperibile alla pagina, https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/03/MODELLO-TEMPORANEI.pdf , diretta al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Coloro che rientrano nelle categorie di cui sopra, Iscritti A.I.R.E, e temporanei la cui domanda è stata accolta, riceveranno a casa, da parte del Ministero dell’Interno italiano, il certificato elettorale con l’indicazione della sezione presso la quale votare, della data e dell’orario delle votazioni. In caso di mancata ricezione potrà contattare l’Ufficio consolare competente per verificare la propria posizione ed eventualmente richiedere il certificato sostitutivo.
Eventuali altre informazioni potranno essere richieste alle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane presso i Paesi dell’Unione.
Pagina aggiornata il 24/10/2024