Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 i decreti del Presidente della Repubblica relativi all’indizione dei seguenti cinque referendum abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.
- Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennita’: Abrogazione parziale.
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.
- Esclusione della responsabilita’ solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attivita’ delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione.
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
Gli atti sono consultabili nel portale della Gazzetta Ufficiale, al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/gazzetta/serie_generale/caricaDettaglio?dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-31&numeroGazzetta=75&elenco30giorni=true
ORARIO DI APERTURA DEI SEGGI ELETTORALI PER LE VOTAZIONI:
- domenica 8 giugno dalle ore 07:00 alle 23:00
- lunedì 9 giugno dalle ore 07:00 alle 15:00
– VOTO ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO: il cittadino italiano residenti all’estero e iscritti all’AIRE devono assicurarsi che l’indirizzo di residenza sia aggiornato, in modo da poter ricevere il plico elettorale all’indirizzo corretto.
In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono scegliere di votare in Italia, presentando domanda all’ufficio consolare competente per territorio, entro giovedì 10 aprile 2025 (modulo disponibile sul sito del Consolato di riferimento)
–VOTO ELETTORI FUORI SEDE: se per motivi di studio, lavoro o cure mediche l’elettore si trova in un’altra città (in una provincia diversa da quella dove risiede) per almeno 3 mesi e questo periodo include la data dei referendum, può votare nella città dove si trova temporaneamente. Per farlo, occorre presentare una domanda al comune dove si trova temporaneamente entro domenica 4 maggio 2025. E’ possibile cambiare idea fino a 25 giorni prima dei referendum (mercoledì 14 maggio 2025).
– VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO: il cittadino italiano che si trova all’estero per lavoro, studio o cure mediche per almeno 3 mesi (e questo periodo include la data dei referendum) e non è iscritto AIRE, può votare per corrispondenza. Anche i familiari che vivono con lui possono votare allo stesso modo. Per farlo, occorre presentare una domanda al comune di residenza entro mercoledì 7 maggio 2025 in una delle seguenti modalità:
https://dait.interno.gov.it/documenti/referendum-2025-modello-opzione-temp-estero.pdf
– per posta ordinaria
– per posta elettronica non certificata all’indirizzo: protocollo@comune.marano.vi.it
– per posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.marano.vi@pecveneto.it
– recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Pagina aggiornata il 22/04/2025