Il Comune di Marano Vicentino ha aderito al “Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia” per il miglioramento dell’efficienza energetica del territorio comunale e la riduzione delle emissioni di gas serra.
Il Comune di Marano Vicentino, in accordo con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea, intende contribuire a limitare il cambiamento climatico in atto promuovendo il risparmio e l’efficienza energetica nonché la diffusione delle energie rinnovabili nel territorio tramite la redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES) finalizzato all’abbattimento di almeno il 20% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera causate dal consumo di energia dell’ente pubblico e dei settori privati del territorio (residenziale, industriale, commerciale, agricolo, trasporti e gestione dei rifiuti).
Il Comune di Marano Vicentino verso il PAES
Il patto dei sindaci
In data 26 novembre 2014 il Comune di Marano Vicentino ha aderito al Patto dei sindaci. L’impegno è stato sottoscritto dal sindaco Piera Moro su mandato del consiglio comunale, che ha deliberato in merito nella seduta del 26 novembre 2014 con DCC n. 59.
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Aderendo al patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
- Deliberazione del consiglio comunale n. 59 del 26 novembre 2014 «Adesione del Comune di Marano Vicentino al Patto dei Sindaci – Covenant of Mayors» (pdf)
- Il patto dei sindaci approvato dal Consiglio comunale – Allegato alla deliberazione n. 59/2014 (pdf)
- Il patto sottoscritto dal sindaco di Marano Vicentino Piera Moro (pdf)
- Consulta il sito ufficiale del patto dei sindaci
L’inventario delle emissioni del Comune di Marano Vicentino
Questo documento individua la quantità di emissioni di CO2 causate dal consumo di energia all’interno del territorio comunale, identificando le principali fonti di emissione nonché i rispettivi margini potenziali di riduzione.
Il confronto con i portatori di interessi
Per raggiungere gli obiettivi del PAES è indispensabile il coinvolgimento e l’apporto di tutti i soggetti del territorio. L’amministrazione ha quindi avviato un percorso partecipativo fatto di eventi informativi e momenti di dialogo e di ascolto con i cittadini, le organizzazioni della società civile, le aziende e gli altri portatori di interessi al fine di ricercare, suggerire e individuare le soluzioni migliori per uno sviluppo sostenibile del territorio.
Come partecipare alla redazione del PAES
Per chi è interessato a partecipare attivamente alla redazione del PAES può compilare e inviare la scheda progetto PAES (vedi allegato sottostante) all’indirizzo email: paes@comune.marano.vi.it
La scheda di partecipazione deve essere inviata entro l’8 maggio.
Documenti
- Primo incontro partecipativo del 18 aprile 2016 (slides interventi: dott. E. Cosenza )
- Scheda progetto PAES (Formato .pdf)
- Scheda progetto PAES (Formato .doc)
Pagina aggiornata il 23/10/2024