Adeguamento sismico della scuola primaria “Antonio Fogazzaro”

M4C1 Investimento 3.3

Data di pubblicazione: 22 ottobre 2024

Descrizione e scopo

L’obiettivo  dell’investimento 3.3 è rendere gli edifici pubblici adibiti a scuole del primo e secondo ciclo di istruzione innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia. L’edilizia scolastica costituisce una priorità assoluta non solo per garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma anche per assicurare una reale ed effettiva fruibilità degli ambienti didattici, essi stessi risorse educative che contribuiscono alla crescita dei giovani.

Dettagli

  • Missione: M4 – Istruzione e ricerca
  • Componente: M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università
  • Investimento: 3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica
  • Intervento: 4.1.3 - Adeguamento sismico della scuola primaria “Antonio Fogazzaro”
  • Titolare: Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
  • Soggetto attuatore: Comune di Marano Vicentino
  • CUP: ???

Importo finanziato

1.750.000,00 €

Modalità di accesso al finanziamento

???

Attività finanziate

L'obiettivo è l'adeguamento sismico dell'intero immobile. Gli interventi interesseranno tutti i corpi di fabbrica, iniziando dal nucleo originario (frontale) costruito negli anni '30 e proseguendo nell'ampliamento degli anni '60 ed con interventi più modesti nel blocco costruito negli anni '90.
I lavori sono iniziati nel mese di giugno 2023 e saranno completati entro un anno e mezzo.

Ulteriori informazioni

Importo totale investimento: € 2.300.000,00

Progettazione: Studio Maffeis
Direzione dei lavori: ing. Pascoli Marco
Esecuzione lavori: Tecnica restauri srl di Marghera (Venezia)

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 13:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri