Tale modalità di autenticazione, prevista dall’art. 24 “Identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali” del D.L. 16 luglio 2020, 76 (Decreto Semplificazioni convertito in L. n. 120/2020), permette una maggiore sicurezza nell’accesso ai servizi online e una maggiore tutela della privacy.
E’ pertanto dismessa la registrazione di nuove identificazioni tramite inserimento di nome utente e password (o login e password), adottando esclusivamente l’identità digitale SPID per consentire ai Cittadini di accedere ai servizi digitali.
Soltanto i possessori di credenziali già rilasciate, costituite da nome utente e password (o login e password) potranno continuare ad utilizzarle fino al prossimo 30 settembre 2021.
Le credenziali SPID sono rilasciate dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), accreditati dall’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale. Per dotarsi dell’Identità Digitale attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale invitiamo i Cittadini a consultare le informazioni aggiornate sul sito AgID, nella sezione “Piattaforme”, alla voce SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Scoprite tutte le novità attivate in tema di “Cittadinanza Digitale”, accedendo alla pagina SERVIZI AL CITTADINO.
Pagina aggiornata il 24/10/2024