Chi siamo?
L’asilo nido comunale di Marano Vicentino è un luogo di gioco, di cura, di pensiero, di affetti. Un luogo di benessere per i bambini e le bambine e anche per i loro genitori. Nel nostro asilo nido i bimbi condividono una parte delicata e fondamentale della loro esistenza. Non parentesi di vita, dunque, ma vita autentica, ricca di esperienze, emozioni, sentimenti e relazioni con i coetanei e con le educatrici.
Come funziona il nostro asilo nido ?
- Il nostro nido è aperto dal1 Settembre al 31 luglio.
- Funziona dal lunedì al venerdì con orario di massima dalle 7,30 alle 18,00.
- I bambini possono frequentare a tempo intero o a part-time.
- La frequenza part-time può essere: dalle 7,30 alle 13,00 o dalle 12,30 alle 18,00.
Come siamo organizzati ?
Il nostro nido è strutturato in sezioni. Ciascuna sezione prevede spazi adeguatamente pensati e strutturati per giocare, mangiare, dormire e curare l’igiene personale. Le sezioni sono: PICCOLI, MEDI e GRANDI.
Quali sono le figure professionale del nostro asilo nido?
- Le educatrici sono le figure primarie con le quali si rapportano i bambini e i loro genitori. Hanno il compito di progettare e realizzare le attività con i bambini, gestiscono l’organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata in base alle esigenze dei bambini di cui si prendono cura.
- Gli operatori addetti ai servizi educativi curano gli ambienti del nido, garantendo locali ordinati e puliti, e supportano le educatrici nella loro attività.
La giornata al nido
La giornata nel nostro nido è scandita da vari momenti:
- Dalle 7,30 alle 9,00 è prevista l’accoglienza dei bambini e dei genitori.
- In seguito i bambini, organizzati in piccoli gruppi, dopo una piccola colazione e dopo il cambio del pannolino, giocano in modo libero e strutturato.
- In ogni sezione i bambini si ritrovano insieme anche per il bagnetto, il pranzo, il riposo pomeridiano, ciascuno nel proprio lettino, la merenda ed infine ancora il gioco fino al riabbraccio con mamma e papà.
La pappa
- Il pranzo al nido è una opportunità educativa di grande valore comunicativo e sociale perché facilita gli scambi tra bambini e lo sviluppo di un adeguato rapporto con il cibo.
- Il menù, appositamente studiato dalla nostra USL, garantisce i bisogni di crescita dei bambini.
- Il cibo fresco viene preparato dai cuochi del Centro Cottura Comunale ed oltre all’aspetto nutrizionale vengono curate la appetibilità e la gradevolezza.
- Menù differenziati per bambini con particolari esigenze nutrizionali (allergie ed intolleranze) sono effettuati dietro presentazione di certificazione del proprio pediatra.
La nanna
Il sonno è carico di valenze affettive intime e profonde e consente di stabilire un ulteriore rapporto di fiducia e sicurezza con l’adulto. Il rispetto delle abitudini, un clima accogliente e rassicurante, la presenza stabile ed affettuosa della educatrice nella camera, rappresentano per i bambini condizioni fondamentali per sentirsi riconosciuti ed accolti nei loro bisogni.
Il gioco
La finalità principale del gioco è legata soprattutto al piacere che produce. Nel gioco gli aspetti cognitivi, affettivi e sociali sono strettamente intrecciati.
Il nostro nido offre spazi opportunamente predisposti per diverse attività quali:
- Palestra per favorire un armonico sviluppo psicomotorio
- Laboratorio grafico-pittorico e manipolazione
- Laboratorio per il gioco simbolico
- Angolo lettura
- Due ampi giardini ombreggiati e ben attrezzati.
L’inserimento del bambino al nido, come favorirlo ?
- L’inserimento è un momento molto delicato ed importante nella vita del bambino e dei suoi genitori.
- Pertanto è importante che il bambino possa compiere questo passo in modo sicuro potendo contare sulla presenza fondamentale e rassicurante del genitore.
- La mamma o il papà si allontanano dal bambino gradatamente, per periodi sempre più lunghi, fino al momento in cui il bambino è pronto a sostenere la frequenza in modo autonomo.
- Fondamentale è la collaborazione che si instaura tra le educatrici e la famiglia.
Un nido a misura di …….. mamma e papà
L’incontro, la collaborazione, lo scambio reciproco con i genitori, rientrano a pieno titolo nelle attività educative del nido. Per questo il nostro asilo predispone una serie di incontri quali:
- Il colloquio individuale per una prima conoscenza tra la famiglia e le educatrici. Tale colloquio pone le basi per un rapporto di collaborazione e fiducia reciproci e per la costruzione di una reale alleanza educativa a favore del bambino. Il colloquio individuale viene anche effettuato a metà anno educativo e ogni qualvolta lo si senta necessario, sia da parte dei genitori che da parte delle educatrici.
- Gli incontri di sezione che si svolgono in forma periodica con le educatrici di una stessa sezione; è questo uno spazio di riflessione in cui vengono affrontati e condivisi argomenti relativi al progetto educativo della specifica fascia di età.
- L’assemblea dei genitori costituita da tutti i genitori dei bambini frequentanti.
- L’incontro per i genitori dei bambini che andranno alla scuola dell’infanzia.
- Le feste, un momento privilegiato di convivialità e di divertimento sereno fra le famiglie, spesso allargate a nonni, fratelli, zii…….
E allora: perché scegliere per il tuo bambino e la tua bambina l’asilo nido comunale
“Il Girotondo” ?
PERCHE’
è un luogo di cura e di educazione accogliente, caldo, familiare e stimolante.
PERCHE’
il personale è qualificato, con grande esperienza e costantemente aggiornato.
PERCHE’
è aperto dalle 7,30 alle 18,00 per undici mesi all’anno.
PERCHE’
è possibile utilizzare in modo flessibile le varie fasce orarie di frequenza (tempo intero e part-time), in base alle necessità dei genitori.
PERCHE’
i genitori possono trovare spazi di ascolto (sportello genitori gratuito), di riflessione e di formazione (serate a tema guidate dallo psicologo del nido).
PERCHE’
è garantita la presenza di un supervisore psicopedagogico.
Inoltre, a voi genitori offriamo:
- La riduzione della retta al 50% per il secondo figlio frequentante.
- La riduzione della retta al 50% per i bambini diversamente abili.
- La detrazione per ogni giorno di assenza.
- Il calcolo della retta in base alle capacità contributive della famiglia (indicatore ISEE)
- La fornitura di pannolini, bavaglie, asciugamani usa e getta e corredino completo per la nanna.
PER QUESTO
anche se non abiti a Marano Vicentino,
se lavori a Marano ma non ci vivi,
se per andare al lavoro passi per Marano,
ISCRIVI IL TUO BAMBINO
NEL NOSTRO NIDO “IL GIROTONDO”!
Il nostro asilo nido comunale “Il Girotondo” è a
Marano Vicentino in via San Vincenzo, 4 – tel. 0445 598 864
Pagina aggiornata il 23/10/2024